BREVETTI+2025

lock_open
lock
settings
Aperto

Agevolazione:

Contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili sostenute, entro il limite massimo di € 140.000 per impresa.

Premialità

  • Rating legalità: 5% delle risorse destinato alle imprese che ne sono in possesso (accesso preferenziale)
  • Parità di genere: +5% contributo (85%)

Finalità:

Incentivare l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto.

Beneficiari:

Possono presentare domanda le PMI aventi sede legale e operativa in Italia, iscritte nel Registro delle Imprese, che:

  • siano titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia dopo il 01/01/2024
  • siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/2023 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo
  • siano titolari di un brevetto concesso dall'EPO e convalidato in italia successivamente al 01/01/2024
  • siano titolari di una domanda nazionale di brevetto europeo o internazionale depositata successivamente al 01/01/2023 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto

Spese:

Sono ammissibili le spese sostenute dopo la presentazione della domanda per:

A. PROGETTAZIONE, INGEGNERIZZAZIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE

  • studio di fattibilità;
  • progettazione produttiva
  • studio, progettazione e ingegnerizzazione del prototipo
  • progettazione e realizzazione firmware
  • analisi e definizione dell’architettura software
  • test di produzione
  • rilascio certificazioni di prodotto/processo

B. ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

  • organizzazione processi produttivi
  • analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati
  • definizione strategia di comunicazione, promozione e canali distributivi

C. TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

  • Predisposizione accordi di segretezza
  • Predisposizione accordi di concessione in licenza
  • Costi dei contratti di collaborazione tra PMI e istituiti di ricerca/università

Il progetto non può basarsi su un unico servizio, deve prevedere almeno un servizio della Macroarea A e gli importi richiesti per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 30% del totale del piano richiesto.

Tempi:

Domande dal 20/11/2025.

I contributi saranno assegnati con procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Contributo massimo concedibile:
140000
Tipologia di agevolazione
Contributo a fondo perduto
Settore di Attività
Agricoltura
Artigianato
Commercio
Costruzioni
Industria
Servizi
Trasporti
Turismo
Area di investimento:
Altro
Tipo di Impresa:
Micro impresa
Piccola impresa
Media impresa
Regioni:
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto

Vuoi partecipare al bando?

Grazie, abbiamo ricevuto la tua richiesta. Ti risponderemo il prima possibile
C'è stato un errore. Per favore riprova.