CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE

Tipologia di agevolazione
Contributo a fondo perduto
Importo massimo:
12293.91
€
Tempi:
Domande entro il 18/04/2025. Procedura a sportello.
Finalità:
Accompagnare le imprese verso l’ottenimento della certificazione della parità di genere e contribuire a ridurre il divario di genere nel contesto lavorativo.
Spese:
Servizi erogati da fornitori iscritti negli appositi elenchi
SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA E ACCOMPAGNAMENTO
Spese sostenute entro 6 mesi dalla concessione
- Analisi dei processi; Individuazione di gap esistenti fra la situazione attuale e i requisiti della UNI/PdR 125:2022; personalizzazione di documenti/strumenti; implementazione del Sistema di gestione per la parità di genere, per il monitoraggio di KPI e la definizione di obiettivi strategici
-> Max. 4 giorni di assistenza - Pre-verifica della conformità del Sistema di gestione adottato dall’impresa alla UNI/PdR 125:2022
-> Max. 1 giorno di assistenza
SERVIZI DI CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DIGENERE
Spese sostenute entro 9 mesi dalla concessione
- Esame della domanda
- Verifica documentale
- Verifica in sede e osservazione diretta dell’attività dell’organizzazione certificata
- Rilascio del certificato
-> Max. giorni di Audit definiti in base al numero di addetti equivalenti
Beneficiari:
mPMI con P.IVA attiva, sede legale o operativa in Italia e con almeno 1 dipendente.
Per beneficiare dell’agevolazione, le imprese devono aver concluso positivamente il test online al sito https://certificazioneparitariadigenere.unioncamere.gov.it
Note:
Contributo a fondo perduto a copertura dell’importo ammissibile ed erogato direttamente al fornitore dei servizi.
- Per le spese di assistenza tecnica e accompagnamento di cui al punto 1. il contributo previsto è fino a max. €1.639,34 al netto di IVA
- Per le spese di assistenza tecnica e accompagnamento di cui al punto 2. il contributo previsto è fino a max. €409,48 al netto di IVA
- Per le spese di certificazione della parità di genere il contributo previsto è fino a max. €1.200 al giorno al netto di IVA
Settore di Attività
Agricoltura
Artigianato
Commercio
Costruzioni
Industria
Servizi
Trasporti
Area di investimento:
Altro
Tipo di Impresa:
Media impresa
Micro impresa
Regioni:
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
