SOSTEGNO ALLE PMI LOMBARDE PER LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA’ DI GENERE

Tempi:
Domande dal 28/04/2025 e fino ad esaurimento delle risorse (in ogni caso entro il 30/06/2027). Le domande saranno valutate con procedura a sportello, secondo l'ordine di presentazione delle domande.
Finalità:
Rilanciare l'occupazione femminile sul territorio lombardo e incentivare l'attivazione di percorsi aziendali orientati all'adozione di politiche e misure concrete per ridurre il divario di genere.
Spese:
LINEA A) SERVIZI CONSULENZIALI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA CERTIFICAZIONE
Servizi di consulenza per le attività propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere:
- Analisi organizzativa e dei processi interni aziendali per identificare lo stato iniziale relativamente alla parità di genere
- Individuazione dei gap esistenti tra lo stato attuale e i requisiti per la certificazione
- Supporto pe la stesura di un piano strategico di azione per la promozione e la garanzia di parità di genere in azienda
- Supporto all'impostazione di un modello di implementazione delle azioni pianificate e di monitoraggio e misurazione dei risultati
- Accompagnamento all'individuazione di competenze specifiche per la gestione della strategia di parità di genere
Per avvalersi di questi servizi i beneficiari devono rivolgersi a fornitori qualificati presenti nell'elenco consultabile sui seguenti portali:
- Regione Lombardia: www.fse.regione.lombardia.it
- Unioncamere Lombardia: https://www.unioncamerelombardia.it
LINEA B) SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE
Spese per ottenere la certificazione della parità di genere.
Per richiedere il rilascio della certificazione, i beneficiari devono rivolgersi esclusivamente agli organismi di valutazione presenti nell'elenco consultabile sul sito di Accredia: https://www.accredia.it/servizio-accreditato/sistemi-di-gestione-per-la-parità-di-genere/
Per ricevere il contributo relativo alla Linea A, è necessario richiedere anche il contributo relativo alla Linea B. È possibile richiedere esclusivamente il contributo sulla linea B.
Beneficiari:
BENEFICIARI
Possono presentare domanda i soggetti che esercitano attività economica con i seguenti requisiti:
- essere una PMI
- essere regolarmente iscritti e attivi nel Registro delle imprese o essere titolare di partita IVA attiva al momento della presentazione della domanda
- avere una sede operativa attiva in Regione Lombardia o avere domicilio fiscale in Lombardia
- avere in pianta organica almeno un (1) dipendente alla data di presentazione della domanda
- essere in regola con le assunzioni previste dalla Legge n. 68 del 12/03/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” e ss.mm.ii. in materia di collocamento mirato ai disabili
Per le imprese in possesso della certificazione sono previste premialità nella valutazione dei bandi pubblici.
DESTINATARI
I destinatari dell'attivazione di percorsi aziendali mirati sono lavoratori e lavoratrici della/e sede/i localizzata in Lombardia, con le seguenti tipologie contrattuali:
- Contratto a tempo indeterminato o tempo determinato
- Contratto di apprendistato
- Soci-lavoratori di cooperative
Per le imprese con meno di 15 dipendenti è obbligatorio indicare almeno 1 dipendente come destinatario. Per le imprese con più di 15 dipendenti è obbligatorio indicare almeno 2 dipendenti come destinatari.
Note:
Contributo a fondo perduto sotto forma di voucher fino al 80% delle spese ammissibili definito in funzione del numero di dipendenti assunti nella/e sede/i localizzate in lombardia, nel limite di contributo pari a:
- Linea A) Servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione: € 7.000 massimo
- Linea B) Servizio di certificazione della parità di genere: € 9.000 massimo
