NEXT FASHION

Agevolazione:
Contributo a fondo perduto, fino a una massima copertura pari a:
- 60% delle spese per le Piccole Imprese
- 50% delle spese per le Medie Imprese
- 40% delle spese per le Grandi imprese
L'agevolazione massima concessa per partenariato corrisponde a €1.000.000
Finalità:
Rafforzare la capacità innovativa delle imprese lombarde e promuovere le relazioni tra imprese, con particolare riferimento alla ricerca nel settore moda e design
Beneficiari:
Partenariati composti da minimo 3 e massimo 6 imprese, di qualsiasi dimensione e di cui almeno una PMI. I partner devono rispettare i seguenti requisiti:
- Sede operativa in Lombardia
- Regolarmente costituite, iscritte e attive al Registro delle imprese
- Essere autonome rispetto agli altri partner
- Possono garantire la sostenibilità finanziaria degli investimenti per un periodo di almeno 3 anni se PMI, e di almeno 5 anni se Grandi Imprese
Spese:
Sono ammissibili le spese per progetti di ricerca industriale e sperimentale condotti dai partenariati, per:
- Upcycling, inteso come concetto esteso e connesso al recycling
- Sviluppo di archivi digitali aperti a ricercatori e studenti del settore moda
- Rigenerazione degli sock
- Realizzazione di materiali innovativi e/o utilizzo innovativo del materiali
L'attività di ricerca industriale è riservata ai partner Grande Impresa. Il valore minimo del progetto è di €500.000, l'investimento massimo per ogni partner corrisponde al 70% dell'intero valore di progetto.
- Spese per il personale impiegato per il progetto (costo unitario standard orario €36,42)
- Strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto
- Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza
- Spese generali, forfettarie a 20% dei costi alle altre voci di spesa
Tempi:
Domande dal 16/09/2025 al 17/11/2025. Procedura a graduatoria
