SOSTEGNO ALLE STRUTTURE RICETTIVE IN LOMBARDIA

Agevolazione:
L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino a 50% delle spese ammissibili, fino ad un contributo massimo di €300.000,00 per ogni soggetto.
Finalità:
L'agevolazione intende dare supporto alle imprese della Lombardia per interventi di realizzazione e riqualificazione delle strutture ricettive alberghiere e delle strutture ricettive non alberghiere all'aria aperta
Beneficiari:
Si rivolge a PMI iscritte e attive al registro imprese, che ai sensi della SCIA o altri titolo abilitativo, esercitano una delle seguenti attività:
- ricettiva alberghiera: alberghi o hotel, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi, condhotel
- ricettiva non alberghiera all’aria aperta: villaggi turistici, campeggi e aree di sosta, case per ferie, ostelli per la gioventù, case e appartamenti vacanze in forma imprenditoriale, foresterie lombarde, locande, rifugi alpinistici o escursionistici
Sono individuate 2 linee di intervento per le quali i beneficiari possono fare richiesta di contributo:
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA STRUTTURA
L'attività ricettiva è esercitata presso una sede operativa, oggetto di intervento, attiva sul territorio della Lombardia. Sono inoltre in regola con la comunicazione dei flussi turistici e la denuncia degli ospiti.
INTERVENTI DI REALIZZAZIONE NUOVA STRUTTURA
Le PMI dichiarano di voler esercitare attività ricettiva presso una sede operativa attivata in Lombardia entro l’erogazione del saldo.
Escluse le imprese lettera ateco A e le imprese beneficiarie del Bando edizione 2024.
Spese:
Investimenti avviati dopo la data di presentazione della domanda, conformi alle indicazioni DNSH e che rispettino il requisito della verifica climatica.
A seconda della titolarità dell'immobile, sono ammissibili diverse voci di spesa.
TITOLARITÀ DELL'IMMOBILE IN CAPO AL GESTORE DELLA STRUTTURA RICETTIVA O IN CAPO A PERSONA FISICA CHE NON SVOLGE ATTIVITÀ ECONOMICA
- Arredi, macchinari e attrezzature
- Opere edili-murarie e impiantistiche
- Progettazione e direzione lavori (max. 8% di cui al punto 2)
- Spese generali (forfettarie 7% del totale di progetto)
OGNI ALTRO CASO DI TITOLARITÀ DELL'IMMOBILE
- Arredi, macchinari e attrezzature
- Opere edili-murarie e impiantistiche solo se strettamente necessarie all'installazione dei beni di cui al punto 1. e nel limite massimo del 20% del costo dei beni installati
- Spese generali (forfettarie 7% del totale di progetto)
L'investimento minimo ammissibile è pari a € 80.000,00
Tempi:
Domande dal 21/07/2025 al 09/10/2025. Assegnazione del contributo con procedura a graduatoria
