News
Transizione 5.0

Transizione 5.0: le prime indiscrezioni in attesa del decreto

Trapelano le prime indiscrezioni sulle aliquote previste dalla Transizione 5.0

Con l'attuale spinta verso un'industria sostenibile attraverso la transizione ecologica e digitale, stiamo assistendo all’evoluzione verso l’industria 5.0. Quest'ultima si caratterizza per una visione più umano-centrica del lavoro e pone un'enfasi sempre maggiore sulla sostenibilità dei processi produttivi. Pertanto, grazie all’approvazione di nuovi fondi per il PNRR, sono stati stanziati 6,363 miliardi per la Transizione 5.0 verso un’industria informatizzata ed ecologicamente sostenibile.

La definizione del piano è in programma e il decreto attuativo è atteso per il mese di febbraio 2024. Al momento sono state pubblicate alcune indiscrezioni in merito alle aliquote previste per gli investimenti effettuati nel biennio 2024-2025. Secondo queste prime informazioni trapelate, le spese oggetto di tali investimenti saranno:

  • Acquisto di beni strumentali materiali o immateriali 4.0;
  • Acquisto di beni necessari per l’autoproduzione e l’autoconsumo da fonti rinnovabili (ad esclusione delle biomasse);
  • Spese per la formazione del personale in competenze per la transizione verde.

Le aliquote: dal 5% al 45%

Le aliquote saranno legate al risparmio energetico conseguito grazie all’investimento. Le soglie minime di questo risparmio sono state individuate nel 3% dei consumi totali oppure il 5% dei consumi del “processo target” dell’intervento.
A seguire le 9 aliquote individuate.

Investimenti fino a 2,5 milioni:

  • Classe I: 35%
  • Classe II: 40%
  • Classe III: 45%

Investimenti da 2,5 milioni a 10 milioni:

  • Classe I: 15%
  • Classe II: 20%
  • Classe III: 25%

Investimenti da 10 milioni a 50 milioni:

  • Classe I: 5%
  • Classe II: 10%
  • Classe III: 15%

Inoltre, per accedere all’incentivo per la componente relativa all’efficientamento energetico, l’investimento deve essere conforme ai requisiti del piano Transizione 4.0. Quest'ultima premia investimenti per la transizione digitale, assorbendone quindi le aliquote previste:

  • Per investimenti fino a 2,5 milioni: 20%
  • Per investimenti fra 2,5 e 10 milioni: 15%
  • Per investimenti fra 10 e 20 milioni: 5%.

Per calcolare, dunque, il beneficio netto delle imprese per investimenti green legati al piano Transizione 5.0 sarà da effettuare una differenza fra le aliquote previste per la Transizione 5.0 e quelle previste per la Transizione 4.0

NON FARTI SFUGGIRE NESSUN AGGIORNAMENTO SULLA TRANSIZIONE 5.0

Gli aggiornamenti sulle agevolazioni sono continui, e sappiamo bene quanto sia difficile per un imprenditore concentrarsi sia sul business che sulla ricerca di incentivi.

Per questo c’è la nostra newsletter: ogni martedì riceverai novità, approfondimenti e bandi aggiornati, sempre mirati alla tua attività.

Dopo l'iscrizione riceverai subito una check list con tutto ciò che devi sapere per partecipare ai bandi

Grazie, abbiamo ricevuto la tua richiesta. Ti risponderemo il prima possibile
C'è stato un errore. Per favore riprova.
Blog

Ultimi articoli di blog

Una ricca selezione di articoli, analisi di tendenze del mercato, consigli pratici e case history.

Obbligo polizza catastrofale per le imprese italiane

Polizza obbligatoria per tutte le imprese italiane: proteggi i tuoi beni e non perdere l’accesso agli incentivi pubblici
No items found.

Contributi alle imprese: 3 bandi a luglio 2025

A luglio 2025 arrivano tre nuovi bandi per le imprese: contributi a fondo perduto per fotovoltaico, transizione digitale e microimprese lombarde
No items found.

Transizione 5.0: un primo bilancio tra aspettative e realtà

A metà 2025, proviamo a fare il punto su ciò che la misura ha promesso — e su ciò che, finora, si è davvero realizzato
No items found.

Lavoriamo insieme per trovare
una soluzione alle tue sfide!

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.