Quando presenti domanda per un bando, i metodi di assegnazione del contributo principali sono 2:
- Sportello: segue l’ordine di presentazione delle domande. Più sei veloce, più hai possibilità di ottenere il contributo
- Graduatoria: tutti i progetti proposti vengono valutati e viene assegnato un punteggio, che poi costituirà una graduatoria dal punteggio più alto al più basso
In questo secondo caso, è molto importante scrivere progetti solidi, che permettano di ottenere il miglior punteggio possibile.
Un buon progetto presenta alcune caratteristiche chiave:
- Obiettivo del progetto
- Vincoli di costo e di tempo (solitamente legati anche alle indicazioni del bando)
- Strategia coerente con gli obiettivi
- Descrizione dei punti di forza del progetto e della strategia, e di debolezza, rispetto al contesto
Queste caratteristiche sono valide per la stesura di qualsiasi progetto: vediamo come si applicano ad un progetto di internazionalizzazione.
OBIETTIVO
L’obiettivo si identifica nel perché si è deciso di intraprendere uno specifico percorso di internazionalizzazione e, ai fini di ottenere un buon punteggio, è importante che sia allineato con le finalità del bando.
Consiglio: leggi bene le finalità, interamente, e dedica spazio a spiegare come l’obiettivo che si prefissa il progetto concorra al raggiungimento delle finalità stesse del bando.
Esempio: il Bando Verso Nuovi Mercati di Regione Lombardia (ora chiuso) assegna fino a 16 punti per la descrizione degli obiettivi di progetto coerenti con le finalità della misura
VINCOLI DI TEMPO
Il progetto deve essere innanzitutto sostenibile: studia bene quali sono le richieste del bando per la realizzazione del progetto e assicurati di poterlo portare a termine entro i tempi stabiliti.
Consiglio: molti progetti di internalizzazione hanno obiettivi a medio-lungo termine, trattandosi di operazioni strategiche per la crescita aziendale. Non inserire tutto in un solo progetto: se risulta troppo lungo, complesso, il rischio è di non riuscire a restare nei termini temporali stabiliti. Semplifica, togli le attività che saranno svolte in un secondo momento da oggi e assicurati di poter portare a termine il progetto presentato.
Per il resto, ci sono e ci saranno altri bandi a cui accedere.
Esempio: il Bando Verso Nuovi Mercati di Regione Lombardia (ora chiuso) assegna fino a 4 punti per la coerenza delle tempistiche di progetto (la coerenza, non i tempi in sé)
VINCOLI DI COSTO
Anche in questo caso, spesso ci si affida ai costi già inseriti nel bando, i massimali di agevolazione che possono essere ottenuti. Tuttavia, moltissimi bandi dedicano del punteggio per la sostenibilità finanziaria dell’operazione.
Che cosa si intende? Sulla base dei dati economici dell’impresa richiedente, si valutala capacità che l’impresa avrebbe di sostenere i costi di progetto in autonomia, senza il sostegno economico fornito dalla misura.
Consiglio: anche se ottenere il massimo contributo dal bando è una prospettiva allettante, assicurati che il costo del progetto sia coerente con i dati economici della tua impresa, e cerca di scrivere un progetto economicamente sostenibile per te. Questo ti fa guadagnare punti.
Esempio: Il Bando Verso Nuovi Mercati di Regione Lombardia (ora chiuso) assegna fino a 4 punti per la coerenza dei costi di realizzazione del progetto, e fino a 3 punti per l’autosufficienza finanziaria del progetto.
STRATEGIA COERENTE CON GLI OBIETTIVI
Quando descrivi la strategia, racconta una storia che spiega come e perché le scelte operate aiuteranno la tua impresa a raggiungere gli obiettivi prefissati.
La storia che racconti non deve essere solo coinvolgente e di ispirazione: il rischio, qui, è di dedicare poco spazio ai dati raccolti durante l’analisi che ti ha portato a scegliere proprio questo progetto e questa strategia per la crescita della tua impresa.
Cerca di essere specifico sui competitor, sui dati rilevati legati al tuo business nel paese di approdo; inserisci tendenze economiche legate al tuo settore sia riguardanti l’Italia che riguardanti l’estero.
Consiglio: Purtroppo, sostenere che “il progetto funzionerà perché il servizio/prodotto offerto ha una qualità superiore rispetto a quelli offerti dai competitor locali del paese target” non porta dati a supporto dell’efficacia della strategia. Quindi, accanto alla narrazione, porta tutti i dati misurabili (e verificabili, cita le fonti)che vanno a sostegno della tua strategia, andando a colpire più aspetti possibili (qualità, costi, mancanza di offerte di nicchia…).
Inserire i dati dimostra che la tua strategia è efficace, oltre che “bella e interessante”.
DESCRIZIONE DEI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA
Sui punti di forza, c’è poco da dire: tutti noi siamo molto felici di esprimere quali siano le qualità che avvalorano un nostro progetto, di raccontare quanto è bello.
La cosa un po’ più difficile da fare, invece, è individuare e descrivere i punti di debolezza e i rischi che potremmo incontrare nostra realizzazione. Tuttavia, questo aspetto è importantissimo ed è necessario sforzarsi per capire quali possano essere. Non descrivere questi punti potrebbe insinuare il dubbio che:
- Si stia sottovalutando la complessità del contesto e sopravvalutando il progetto
- Nel momento in cui si presenta effettivamente il rischio, l’impresa non sia in grado di fronteggiarlo, inficiando la qualità e pregiudicando la buona riuscita di tutto il progetto
Inoltre, un progetto che presenta punti di debolezza è un progetto che ha potenzialità di crescita costante: se Giotto avesse iniziato la sua attività disegnando subito un cerchio perfetto, forse non si sarebbe esercitato nel disegno e noi non avremmo avuto testimonianza della sua arte e della sua bravura.
Consiglio: i tuoi punti di forza già li conosci. Quando descrivi il progetto, concentrati su tutti i rischi, anche quelli più improbabili e gioca a scoprire come potresti affrontarli. Poi, inserisci quelli che costituiscono una reale minaccia per il progetto. Questo renderà la tua strategia molto più solida nel complesso.
CONCLUSIONE
Scrivere un progetto solido, che incontri le richieste del bando e ti permetta di ottenere il miglior punteggio possibile non è facile.
È molto importante conoscere bene tutti i dettagli del bando, le richieste esplicite, le griglie di valutazione ed essere capaci di tradurre la propria idea in un progetto finanziabile, anche a costo di sacrificarne la poesia.
Per questo il nostro team prevede un consulente dedicato ad ogni singolo bando: ogni consulente conosce approfonditamente le richieste del bando, le possibili criticità nascoste e può aiutarti a raccontare il tuo progetto in termini adatti per ottenere i contributi.





