Cos’è un disegno e perché tutelarlo
Il disegno o modello rappresenta l’aspetto esteriore di un prodotto o di una sua parte, includendo linee, contorni, colori, struttura superficiale e materiali. Tutelare un disegno significa proteggere l’identità estetica del prodotto, impedendo imitazioni non autorizzate e valorizzando il lavoro creativo.
Per le aziende, registrare un design non è solo un atto difensivo: è un investimento strategico, che rafforza l’identità visiva, aumenta il riconoscimento sul mercato e contribuisce al patrimonio economico dell’impresa.
Cosa copre la tutela di un disegno e cosa invece no
La registrazione tutela l’aspetto visibile del prodotto: forma, linee, proporzioni, decorazioni e colori che ne determinano l’impressione generale. Consente di impedire riproduzioni che producano la stessa impressione sull’utilizzatore informato, anche se con leggere modifiche.
Non rientrano invece nella protezione le caratteristiche tecniche o funzionali, né elementi non visibili durante l’uso normale del prodotto. In sintesi, la tutela del disegno riguarda l’estetica, mentre le innovazioni tecniche possono essere protette tramite brevetto.
Esempi di design famosi tutelati
La tutela dei disegni ha permesso di preservare prodotti oggi iconici
- La sedia Panton di Verner Panton, realizzata in un unico pezzo di plastica stampata
- La bottiglia della Coca-Cola, famosa per la silhouette unica e riconoscibile
- La lampada Arco di Achille e Pier Giacomo Castiglioni, simbolo di design e funzionalità.
In tutti questi casi, la registrazione ha garantito la protezione dell'immagine distintiva, salvaguardando l'originalità e il valore commerciale.
Come si presenta una domanda di tutela del disegno
In Italia, la registrazione avviene presso l’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), online o in formato cartaceo. La domanda deve includere:
- I dati del richiedente
- Una rappresentazione chiara del disegno (grafica o fotografica)
- L'elenco dei prodotti a cui si applica
- La ricevuta del pagamento delle tasse di deposito
Una volta approvata, la tutela dura 5 anni, rinnovabili fino a 25 anni. È possibile estendere la protezione anche a livello europeo (EUIPO) o internazionale (OMPI/WIPO), ottenendo così una copertura più ampia con una singola procedura.
Tempistiche e agevolazioni disponibili
La registrazione di un disegno richiede tempi molto brevi rispetto ad altre pratiche di proprietà industriale, come il deposito di un brevetto, e viene approvata spesso nel giro di pochi giorni.
Dal 18 dicembre 2025 sarà possibile richiedere un contributo fino all’80% dei costi che devi sostenere per l’industrializzazione del tuo disegno: ciò che ti serve per accedere ai fondi è la registrazione del disegno.
Considerata la rapidità della procedura, questo rappresenta un momento ideale per avviare la pratica, beneficiando del supporto economico previsto per le fasi successive.
Hai un disegno o modello da tutelare?
Contattaci: possiamo guidarti nei prossimi passi e aiutarti a ottenere fino a 60.000 € di contributo.